Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Vi racconto il mio orto

Sua maestà la Quercia

Immagine
La quercia simbolo di forza e di solidità, contatto magico tra il cielo e la terra e dimora prediletta di tanti animali. Una  pianta che può raggiungere notevoli dimensioni, conosciuta da molti anche come il cibo della foresta in quanto uccelli, scoiattoli, cinghiali, cervi e tanti altri animali si cibano delle sue ghiande. Nei tempi passati anche l'uomo si cibava dei frutti della quercia.

Il Corbezzolo un frutto ingiustamente ignorato

Immagine
Il corbezzolo è un arbusto che in Sardegna si trova un po' dappertutto insieme al ginepro e alla macchia mediterranea, vicino alle coste ma anche nelle zone più montuose, accanto ai lecci e alle querce dove spesso forma dei piccoli boschetti.

La Castagna regina dei boschi d'autunno

Immagine
Nei boschi in questo periodo si possono ammirare gli intensi colori autunnali prima del riposo invernale e la pianta della castagna si inserisce armoniosamente in questo quadro che la natura ci regala. Dopo il risveglio della primavera, quando in estate sbocciano i suoi profumati fiori, questa pianta attraverso il lavoro delle nostre infaticabili api che trasformano il nettare in miele,  ci regala anche 

Le Bacche rosse dell'autunno

Immagine
Una stagione l’autunno che spesso induce l’animo alla malinconia forse perché anche l’uomo come la natura sente lo stimolo più verso l’interiorità al contrario della primavera e dell’estate dove lo stimolo è più forte verso l’esteriorità.

Peperoncino...Il diavoletto dell'orto

Immagine
Un arcobaleno di colori con tutte le calde tonalità del suo aroma infuocato. Il peperoncino è la spezia più amata e diffusa in tutto il mondo. Era usata come alimento fin dai tempi antichi sopratutto dai nativi americani, infatti arriva da li.

Mele e meloni, i primi raccolti dell'autunno

Immagine
Uno dei momenti più belli pensando all'autunno è quello della raccolta. E' tempo di raccogliere e conservare i frutti che durante l'estate hanno raccolto e immagazzinato tutta l'energia del sole. Frutti che per qualche mese si conservano bene, cerchiamo quindi di fare provvista per i mesi a venire. Soprattutto se il raccolto è abbondante  e sano, perché se è ammaccato o all'interno ha qualche ospite di sicuro non si conserva bene. Facciamo perciò  una scelta accurata dei frutti che vogliamo conservare con il loro carico di sapore per i mesi invernali.

I Peperoni, rossi, gialli o verdi

Immagine
Vivace e colorato il peperone è un ortaggio che mette allegria nei filari dell'orto e anche se si trova tutto l'anno la sua stagione è decisamente quella estiva.

I Fichi, frutti che in realtà non lo sono

Immagine
La maestosa pianta del fico non fa tanti bei fiori che invece siamo abituati a vedere su altre piante da frutta in primavera per il semplice motivo che il fico non è un frutto ma una infruttescenza. Al suo interno infatti ci sono tanti semini che sono i reali frutti, sono infatti i residui dei fiori che si sono sviluppati al suo interno.

Il Pomodoro, protagonista di ogni orto

Immagine
Il pomodoro ha un posto d'onore sulla nostra tavola e anche se ormai negli ortofrutta si trova tutto l'anno rimane sempre il principe dell'estate.

Frutti antichi ormai dimenticati

Immagine
Sono frutti che madre natura ci mette sotto il naso in ogni angolo di stradine di campagna, ma anche ai bordi di strade provinciali che noi sistematicamente ignoriamo perché scomodi da mangiare e anche da raccogliere.

La Melanzana regina dell'estate

Immagine
Tipico ortaggio mediterraneo insieme al peperone e al pomodoro per il semplice motivo che per crescere necessita di un clima mite. La sua stagione è l'estate e nel mese di Agosto è al massimo del suo splendore.

Anguria, la frutta estiva per eccellenza

Immagine
Con questo gran caldo cosa c'è di meglio di qualcosa di fresco, nutriente, colorato, fatto di invitanti e succosi frutti. Se poi provengono dall'orto dove li hai visti nascere e crescere giorno dopo giorno sai cosa stai mangiando e te li gusti ancora di più.

Alchechengi, deliziose lanternine orientali

Immagine
Una piantina che non tutti conoscono o hanno sentito nominare, ma è facilmente riconoscibile per le sue bacche arancioni racchiuse in una lanternina dal gusto tipicamente orientale, infatti è originaria dell'Asia. So che ne esistono di diverse specie. Le mie piante hanno un portamento eretto che però va sostenuto man mano che cresce e con il formarsi dei piccoli frutti. Quest'inverno avevo tolto le bacche dal loro guscio, messe a seccare al sole e conservate nei vasetti. Sono ottime da gustare come snack da sole o insieme ad altra frutta secca, oltretutto ricchissime di vitamina c.

Il mondo delle Zucche

Immagine
Quando si parla di zucche viene in mente la classica zucca tonda arancione, diventata ormai simbolo di Halloween. Ma il mondo delle zucche è molto più  ampio con tante varietà che si differenziano per forme e dimensioni. Da questo fiore sta crescendo una zucca da vino detta anche zucca dei pellegrini o zucca a fiasco per la sua particolare forma.

I Frutti autunnali crescono

Immagine
In piena fioritura e con i suoi piccoli frutti l'albero del melograno fa bella mostra di se suscitando l'ammirazione di chi lo guarda.

Insetti Impollinatori, preziosi alleati nell'orto

Immagine
Le api, senza il loro contributo chissà cosa mangeremo, eppure non ci si pensa mai, oggi diamo tutto per scontato. L'impollinazione dei fiori e quindi dei frutti che mangiamo dipende dall'incessante lavoro di queste creaturine.  Purtroppo molte delle piante che oggi si comprano sono da produzione, ma non producono nettare e polline. Sono quindi incapaci di riprodursi autonomamente, perciò perfettamente inutili per la biodiversità che sarebbe poi il ciclo naturale della vita. Da qui l'importanza di avere sementi proprie, sia per avere delle piante con le giuste qualità e proprietà sia per dare da vivere a molti insetti che inconsapevolmente ci aiutano.

Colori e Profumi dell'orto

Immagine
Questo umile e calpestato fiore è il convolvolo, ha una velocità incredibile nell'avvolgersi a tronchi e pali e a serpeggiare nei margini del campo. E' noto infatti per la sua invadenza ma tenuto sotto controllo è anche utile per creare armonia insieme ad altre piante nel delicato equilibrio della natura e  per attrarre le farfalle e altri insetti impollinatori. Il tempo dedicato all’orto è man mano aumentato e ormai ho provveduto a mettere a dimora tutte le piantine. Si deve decidere per tempo cosa e quanto piantare in base allo spazio a disposizione, cercando dove è possibile di fare la consociazione per tenere lontano i parassiti.

Gli Aminaletti dell'orto

Immagine
Ciao a tutti! Eccomi qua sono pronta per una nuova vita piena di avventure. Dopo settimane passate sott'acqua a crescere ora posso uscire a respirare, saltare, cacciare insetti e rituffarmi in acqua. Lei e' Gaia, grande poco più di tre centimetri, e' stata una delle prime ranocchiette a venire fuori dalla vasca dell'acqua appena ha finito la sua metamorfosi da girino a rana. Ora è pronta per cacciare tutti gli insetti che si avventurano sull'acqua.

Le bacche dell'orto

Immagine
Dobbiamo aspettare Novembre per vedere le bacche di mirto che spunteranno fuori da questi profumati e piccoli fiori che nei cespugli in questo periodo creano tante nuvolette candide.

Aspettando il primo Raccolto della stagione

Immagine
Ci sono giorni che arrivo qua pensando di godermi una mattinata immersa nel verde, nei colori e nei profumi della magia del mio piccolo orto. Peccato che l'occhio cade sempre sulle cose che ho ancora da fare, ma davanti a tanta abbondanza di vita che cresce scompare pure la fatica e i doloretti alla schiena.