Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta In giro per la Sardegna

Marceddì

Immagine
Piccolo e suggestivo borgo di pescatori inserito nell'omonima laguna e lo stagno di San Giovanni. Marceddì è una località nota per i suoi ottimi prodotti ittici ma anche perché è un importante zona umida. Le rive fangose e ricche di vegetazione attraggono infatti numerose specie di uccelli acquatici dove nidificano e trascorrono i mesi invernali.

Tesori d'Autunno

Immagine
Non sono ne piante ne animali ma una categoria di organismi vegetali che per vivere sfruttano la convivenza con altre piante. I funghi appartengono ad un sorprendente e affascinante regno e come tutte le creature di madre natura anche loro ricoprono un ruolo importante nell'equilibrio dell'ecosistema. Infatti  riescono a trasformare il materiale organico del terreno rendendolo disponibile per le altre piante, con differenti variazioni che sono determinate dall'ambiente in cui crescono.

Il fantastico mondo dei Funghi

Immagine
Durante le passeggiate per i boschi e per i prati in questo periodo d'autunno è facile trovare dei tesori nascosti sotto le foglie e tra vecchi fili d'erba, ma anche vicino ai sassi o ai piedi di una grande quercia.

Pistis

Immagine
Scendendo dai monti che comprendono la catena del monte Arcuentu, dall'ambiente ancora aspro e selvaggio, si arriva alla costa. Siamo in un tratto della bellissima Costa Verde sul lato sud-occidentale della Sardegna.

Funtanazza

Immagine
In un autunno che sembra primavera man mano che attraversiamo una splendida pineta ci appare una piccola oasi. La spiaggia di Funtanazza è caratterizzata da bassi fondali, da una bella sabbia dorata e dall'azzurro di un mare limpido.

Porto Paglia

Immagine
Nota anche come spiaggia di mezzo Porto Paglia mantiene ancora la sua selvaggia bellezza. Si trova all'estremità della baia di marina di Gonnesa, meta molto amata dai surfisti a caccia di onde create dal maestrale.

Rocce rosse di Arbatax

Immagine
Ai piedi del promontorio di Capo Bella Vista sorge la scogliera di porfido rosso che con il colore del granito grigio tutto attorno crea un particolare paesaggio che attrae i visitatori e i turisti dell'Ogliastra. Le rocce rosse di Arbatax sono infatti la principale attrazione della frazione della città costiera di Tortolì.

Perda Longa

Immagine
Una guglia rocciosa che sembra aprire l'ingresso di un mondo dove il mare incontra la montagna. Il monumento naturale di Perda Longa sembra un enorme scoglio ma in realtà è un pezzo di montagna franato in tempi remoti. E' alto circa 130 metri ed è sempre stato un punto di riferimento per molti naviganti.

Altopiano del Golgo

Immagine
Dopo aver ammirato la natura incontaminata di queste montagne e dopo aver percorso una serie di tornanti dal paese di Baunei, ci troviamo catapultati in un luogo che ancora conserva il suo spirito primordiale. L'Altopiano del Golgo deve il suo nome ad una voragine chiamata Su Sterru legata ad antichi e ancestrali rituali. Rocce calcaree circondate da una fitta vegetazione di lecci e ginepri e tanta macchia mediterranea dove si snodano tante stradine sterrate, ognuna con il suo cartello ad indicare le perle che incontreremo, molte delle quali saranno rimandate perché il tempo non basta. Prossimo appuntamento con Cala Goloritzè e Cala Sisine.

Cala Gonone

Immagine
Dal solitario e aspro paesaggio dei monti alla spettacolare baia di Cala Gonone che si presenta davanti ai nostri occhi dopo aver attraversato un tunnel scavato nella roccia. Un tratto di costa lungo diversi chilometri dove si incontrano bianche distese di sabbia intervallate da piccole e graziose calette tra cui la stupenda Cala Fuili. Le bellissime grotte incastonate nella roccia tra cui la famosa grotta del Bue Marino e tanta meravigliosa natura a cui diamo appuntamento alla prossima escursione.

Ingurtosu

Immagine
Nelle vicinanze delle dune di Piscinas troviamo il piccolo villaggio minerario di Ingurtosu. Circondato da ruderi di case e vecchi impianti per la lavorazione dei minerali. Un grazioso borgo con importanti edifici di fine ottocento ricchi di storia e dove ancora abita qualche famiglia. E' situato in una verde vallata del parco Geo Minerario della Sardegna. L'abbandono delle miniere ha permesso alla natura di ritrovare il suo equilibrio con una vegetazione ricca di macchia mediterranea, dando così cibo e riparo a cervi e cinghiali e tante altre piccole creature. Una natura stupenda che andrebbe sempre tutelata e salvaguardata.

Domus de Janas

Immagine
Tra mito e leggenda e ancora avvolte nel mistero. Delle piccole creature vivevano in queste dimore scavate nella roccia, costituite da una o più stanze comunicanti tra di loro. Le dimore delle antiche fate, coloro che mantenevano vivo il legame tra il mondo invisibile e lo spirito della Dea Madre.

Il fiume Tirso

Immagine
Nasce da una piccola sorgente nelle montagne granitiche, dopo aver attraversato vallate e raccolto le acque degli affluenti, attraversando la Sardegna da est a ovest. Dopo tanti paesi incontrati lungo il suo percorso ci siamo fermati in questo suggestivo angolo del fiume Tirso dove i giochi di luce nell’acqua creano la magia di un luogo che sembra essersi fermato nel tempo. Ci troviamo all’altezza delle antiche terme romane di Fordongianus. Il suo viaggio proseguirà fino alla foce nel golfo di Oristano. Ma questa è un altra storia.

Capo d'Orso

Immagine
Una spettacolare scultura della natura che sorge sul promontorio di Palau e si affaccia nello straordinario arcipelago della Maddalena. Una imponente roccia granitica nota sin dall’antichità ai naviganti, la grande sagoma dell’orso è infatti ben visibile dal mare. Vale sicuramente la pena di arrampicarsi fin quassù per ammirare questo fantastico paradiso naturale.

Valle dell'Erica

Immagine
A pochi chilometri da Santa Teresa di Gallura troviamo La Marmorata, una candida spiaggia con  leggere sfumature di rosa, circondata da rocce granitiche e dagli intensi aromi della macchia mediterranea. Poco più avanti Valle dell’Erica che racchiude tante piccole calette. Seguendo il litorale verso Conca Verde con il fiordo naturale di Porto pozzo si assiste ad una spettacolare vista sulle isole di Spargi, di Budelli, La Maddalena e Caprera. Un paesaggio di incomparabile bellezza.

Rena Bianca

Immagine
Una sabbia bianca molto fine, un fondale basso e sabbioso, il gioco cromatico che va dall’azzurro al turchese di questo mare limpidissimo davanti le bianche falesie della Corsica.  Uno spettacolo della natura di rara bellezza. Siamo nell'incantevole spiaggia di Rena Bianca a Santa Teresa di Gallura.  Un sogno ad occhi aperti.

Le creazioni di madre Natura

Immagine
I fiori spontanei sono la dimostrazione della forza della natura, crescono indipendenti e nei luoghi più improbabili, sotto un sasso, tra le rocce o in una fessura dell'asfalto. Vivono i maniera autonoma senza bisogno di terra comprata, di concimi e di annaffiature. Vivono la loro vita al massimo sfruttando in maniera eccezionale le poche risorse del territorio che li ospita e quando hanno terminato il loro ciclo di vita donano alla terra i loro semi per far rivivere un altro incanto della natura. La vita di un fiore è breve ma la gioia che ci regala è infinita. Credo che mi addentrerò sempre di più in questo mondo che poi è quello a cui sento di appartenere. ho visto i tuoi colori ho ascoltato i tuoi sussurri ho respirato i tuoi profumi ho toccato il tuo amore ho assaporato i tuoi doni grazie terra. 

Incontri meravigliosi

Immagine
Anche se in giro per la Sardegna i panorami sono sempre spettacolari mi fermo ad osservare la stupenda vegetazione che mi circonda. Tra lecci, querce, olivastri, ginepri, lentischi, mirti e corbezzoli c'è ancora tanto verde ma guardando più attentamente si notano anche tante piccole macchie colorate che al soffio del maestrale sembrano quasi danzare. Sono loro, i fiori selvatici che crescono e fioriscono liberi e indipendenti donandoci tutta la loro bellezza e profumando la nostra vita. La primavera è la festa della natura che come una grande artista con la sua tavolozza di colori crea e dipinge tutti i nostri paesaggi. A volte non c'è bisogno neanche di addentrarci nei boschi o nei prati poiché queste meraviglie della natura appaiono anche lungo i bordi delle strade. Di qualche fiore conosco il nome ma di altri purtroppo no e poiché non sono una esperta di botanica mi limito solamente a mostrarvi la loro bellezza. Inchinarsi ad osservare un piccolo fiore è un modo b...

Da Costa Rei a Torre Salinas

Immagine
Un mare incantevole in qualsiasi stagione dell’anno circondato dal fascino di una bella e sana campagna. Un oasi dove il silenzio avvolge tutti i sensi e senti solo il rumore del mare e il canto degli uccelli.  Porto Pirastu offre bassi fondali e scogli granitici circondati da una bella pineta dove stare in tutta tranquillità. Incontriamo anche stagni frequentati da aironi e altri uccelli acquatici.  Oltre Capo Ferrato sino a Torre Salinas troviamo piccole calette e spiagge di sabbia finissima contornate da limpide acque con tutte le varianti del verde e dell’azzurro. Indimenticabili luoghi.

Da Cala Sinzias a Santa Giusta

Immagine
Sulla costa sud-orientale della Sardegna attraverso verdi sentieri colorati da fantastici fiori incontriamo la splendida Costa Rei. Meta di numerosi turisti e rinomata per le sue spiagge di sabbia finissima circondata da un mare limpido e cristallino. Si estende da Cala Pira a Cala Sinzias, al famoso Scoglio di Peppino in località Santa Giusta. Un paradiso a cui è stato conferito il merito di essere classificato fra le 10 spiagge più belle del mondo.