La pianta ornamentale più famosa e regalata durante le feste natalizie. Semplice ed elegante al tempo stesso la Stella di Natale regala alle nostre case quella magica atmosfera allegra e colorata tipica di queste festività. Un fiore originario del Messico dove nasce spontaneamente che simboleggia l'amore verso gli altri e sulla quale si raccontano tante leggende.
Per realizzare la Stella di Natale all’uncinetto occorre preparare: 3 sezioni di petali di 3 grandezze diverse, il pistillo e la foglia.
Per realizzare la Stella di Natale all’uncinetto occorre preparare: 3 sezioni di petali di 3 grandezze diverse, il pistillo e la foglia.
Occorrente: cotone numero 20 e numero 10 - uncinetto 1.0mm - forbici - filo di ferro zincato 0,45mm - filo di ferro plastificato - pinze.
Per le foglie ho utilizzato il cotone numero 10 per tutto il resto il numero 20.
-English- -Español-
Per le foglie ho utilizzato il cotone numero 10 per tutto il resto il numero 20.
-English- -Español-
Spiegazione del fiore
Il fiore è composto da 3 sezioni di 5 petali ciascuno, una piccola, una media e una grande.
Sezione dei petali piccoli
Avviare 20 catenelle.
Tagliare un pezzo di filo di ferro zincato che faccia il giro completo delle catenelle per2 volte più altri 2 cm circa. Poggiarlo sulle catenelle e lavorarci attorno i punti bassi che saranno 19 da un lato e dall’altro delle catenelle. Un punto bassissimo nello spazietto del filo di ferro in basso e cominciamo a lavorare il primo e unico giro: Un punto bassissimo, 2 punti bassi, 2 mezze maglie alte, 2 punti alti, 2 punti alti doppi in un punto per 4 volte, 2 punti alti, 2 mezze maglie alte, 2 punti bassi, 2 punti bassissimi, rifare uguale dall’altro lato dei punti bassi. Attorcigliare su se stesso un cm circa di filo di ferro e chiudere il lavoro. Preparare in totale 5 petali.
Sezione dei petali medi
Procedimento identico a quello del petalo piccolo, cambiano solamente i punti.
Avviare 25 catenelle, inserire il filo di ferro con 24 punti bassi per lato, lavorare poi il primo e unico giro come segue: un punto bassissimo, 2 punti bassi, 2 mezze maglie alte, 2 punti alti, 2 punti alti doppi in un punto per 3 volte, 2 punti alti tripli in un punto per 3 volte, 2 punti alti doppi in un punto per 3 volte, 2 punti alti, 2 mezze maglie alte, 2 punti bassi, 2 punti bassissimi.
Avviare 25 catenelle, inserire il filo di ferro con 24 punti bassi per lato, lavorare poi il primo e unico giro come segue: un punto bassissimo, 2 punti bassi, 2 mezze maglie alte, 2 punti alti, 2 punti alti doppi in un punto per 3 volte, 2 punti alti tripli in un punto per 3 volte, 2 punti alti doppi in un punto per 3 volte, 2 punti alti, 2 mezze maglie alte, 2 punti bassi, 2 punti bassissimi.
Sezione dei petali grandi
Stesso procedimento del petalo piccolo e medio, cambiano solamente i punti.
Avviare 30 catenelle, inserire il filo di ferro e fare 29 punti bassi per lato, lavorare ora come segue: Un punto bassissimo,2 punti bassi, 2 mezze maglie alte, 2 punti alti, 2 punti alti doppi, 2 punti alti tripli in un punto per 3 volte, 2 punti alti quadrupli in un punto per 4 volte, 2 punti alti tripli in un punto per 3 volte, 2 punti alti doppi, 2 punti alti, 2 mezze maglie alte, 2 punti bassi, 2 punti bassissimi.
Avviare 30 catenelle, inserire il filo di ferro e fare 29 punti bassi per lato, lavorare ora come segue: Un punto bassissimo,2 punti bassi, 2 mezze maglie alte, 2 punti alti, 2 punti alti doppi, 2 punti alti tripli in un punto per 3 volte, 2 punti alti quadrupli in un punto per 4 volte, 2 punti alti tripli in un punto per 3 volte, 2 punti alti doppi, 2 punti alti, 2 mezze maglie alte, 2 punti bassi, 2 punti bassissimi.
I 5 petali delle varie sezioni andranno cuciti alla base in ordine crescente uno dietro l’altro. Cuciremo quindi prima i petali piccoli, poi quelli medi e infine quelli grandi alternando la posizione dei petali per dare al fiore la giusta forma.
Tagliare un pezzo di filo di ferro plastificato della lunghezza e spessore adeguato per creare lo stelo. Su una punta avvolgere un po’ di cotone giallo a creare una piccola pallina (aiutarsi con una pinza). Curvare la punta dello stelo per fermare il cotone.
Spiegazione del pistillo
Avviare 5 catenelle, chiudere in cerchio.
1°giro: 7 catenelle e nella quarta di questa fare 4 punti alti e chiuderli assieme con un punto bassissimo, scendere sino al cerchio delle 5 catenelle con altri punti bassissimi e rifare uguale per un totale di 9 volte.
1°giro: 7 catenelle e nella quarta di questa fare 4 punti alti e chiuderli assieme con un punto bassissimo, scendere sino al cerchio delle 5 catenelle con altri punti bassissimi e rifare uguale per un totale di 9 volte.
Assemblare il fiore inserendo prima il pistillo e poi le sezioni dei petali.
Spiegazione della foglia
Le Foglie sono accoppiate a due tramite il filo di ferro zincato.
Le Foglie sono accoppiate a due tramite il filo di ferro zincato.
- Avviare 30 catenelle.
- 1° giro: 3 punti bassi, 3 mezze maglie alte, 3 punti alti, 11 punti alti doppi, 3 punti alti, 3 mezze maglie alte, 3 punti bassi, rifare uguale all’altro lato delle catenelle.
- 2° giro: identico al primo, unica differenza i punti alti doppi che invece di 11 saranno 14, faremo quindi 3 aumenti.
- 3° giro: tagliare un pezzo di filo di ferro zincato che faccia il giro completo di 2 foglie più altri 2 cm e inserirlo alla foglia lavorandoci attorno i punti bassi. Tendere la foglia modellandola con le mani e attorcigliare su se stesso per 2 o 3 volte il filo di ferro in maniera da chiudere la foglia. Fare attorno 2-3 punti bassissimi e senza tagliare ne cotone ne filo di ferro lavorare un’altra foglia identica.
- Terminata la seconda foglia scendere con dei punti bassissimi per mezza foglia per poter inserire il filo di ferro e lavorarci attorno i punti bassi, stesso procedimento di chiusura della prima foglia.
- Chiudere il lavoro.
La prima e la seconda coppia di foglie andranno allacciate subito sotto il fiore. Allacciare tutte le altre foglie e ricoprire lo stelo con il cotone lavorandoci attorno le catenelle tranne quei 3 cm circa che andranno inseriti nel vaso.
Spero di aver spiegato tutto al meglio e di avervi dato un’idea in più per le vostre creazioni.
Seguendo la vostra fantasia e la vostra passione potete naturalmente modificare la composizione e personalizzare così la vostra Stella di Natale. Sono bellissime anche bianche.
Seguendo la vostra fantasia e la vostra passione potete naturalmente modificare la composizione e personalizzare così la vostra Stella di Natale. Sono bellissime anche bianche.
Buona creazione a tutti, ciao alla prossima!
bellissima
RispondiEliminaCiao Maria grazie.
EliminaCiao. Sto seguendo lo schema. Ma... sbaglio o nel primo petalo c è un errore? Prima delle maglie alte doppie bisogna fare le maglie alte normali. Io non mi trovo.
RispondiEliminaCiao Valentina... è vero e ti ringrazio veramente tanto per avermelo fatto notare... è stato un errore di trascrizione che ho provveduto a correggere...mancavano infatti i due punti alti.
EliminaScusami e ancora grazie..!
Prego cara. Grazie a te per aver condiviso questo schema.
Eliminabellissima
RispondiEliminaGrazie.
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCara Sam, ho ri copiato tutte le tue piante e le sto già facendo, perché le piante vere non mi durano. Nelle spiegazioni sei bravissima. Tante grazie, continuerò a ricopiare.
RispondiEliminaCiao Elena ti ringrazio tanto per i complimenti e sappi che mi fa molto piacere sapere che stai creando i tuoi fiori..!
Eliminaciao sono rosaria una ragazza non vedente , lavoro all'uncinetto e copio i tuoi fiori sono bellissimi brava ciao
RispondiEliminaCiao Rosaria non sai quanto mi ha fatto piacere leggere il tuo messaggio...sono sicura che i tuoi fiori sono meravigliosi perché raccontano la tua personalità..!
EliminaTi ringrazio di cuore e ti auguro un mondo di bene!
Finalmente....sono un appassionata del tuo blog...e mi dispiaceva non poter apprendere da te lo schema della stella di natale. Lasciatelo dire tra tutti quelli che ho visto è il migliore. Ovviamente come il resto dei tuoi lavori.
RispondiEliminaTi ringrazio veramente tanto per tutte le belle parole che mi hai dedicato...un caro saluto ciao..!
Eliminama tu li vendi pure? Io non sono capace di lavorare all'uncinetto ma mi piacerebbero da mettere al cimitero a mio marito
RispondiEliminaMi dispiace ma non creo i fiori all'uncinetto per venderli ma per regalarli alle persone a me care e mi fa piacere condividere le spiegazioni con voi.
EliminaUn caro saluto ciao..!
Ciao sam ho un problema non capisco come fai lo stelo grazie
RispondiEliminaCiao Elda forse ti sei persa il passaggio dove lo spiego... è subito sotto la spiegazione del petalo grande dopo che spiego come cucire tra loro i petali.
EliminaPotresti visionare anche il video che ho realizzato su YouTube...si vede meglio tutto il procedimento..!
Spero di averti aiutato...ciao!
Grazie
Eliminabellissima, la sto realizzando anche io per le prossime feste. poi ti farò vedere.
RispondiEliminaHo realizzato la tua stella di Natale, bellissima, ho postato le foto solo ora, che la frenesia delle feste si è calmata. Puoi vedere le foto sulla mia pagina FB qui
Eliminahttps://www.facebook.com/annalisa.attardbarbini.9
Auguri per una buona fine ed un inizio di anno ancora migliore.
Ciao Annalisa ti faccio sinceri complimenti per la tua stella sei stata bravissima è bellissima.
EliminaFelici e serene Feste anche per te e tanta Buona Vita.
Ciao Annalisa e grazie ancora.
Ciao Annalisa sarò molto felice di vederla e ti ringrazio tanto del gentile pensiero.
RispondiEliminahi Could you maybe put the instructions in english as well. I love that flower and I have watched your video and unfortunately I cant figure out what you are saying. It would be briliant if you can do it. Thank you very much
RispondiEliminaCiao Barbora, purtroppo mi devo ancora attrezzare per le traduzioni in Inglese. Per il momento non riesco, ma in futuro dovrebbero arrivare. Grazie tante per i complimenti a presto.
EliminatHANK YOU. IT"S BEAUTIFUL
RispondiEliminaGrazie a te Dinie ciao.
EliminaCiao, io vengo dal Belgio, mi scuso per la traduzione! Un grande grazie a questi splendidi fiori. Vorrei sapere quali cotone o lana si utilizza per raggiungere il gancio e il numero perché ho svolto una rosa di Natale ma i colori e le texture non sono così bella come la tua. e sarei felice di altri fiori anche. Buona fortuna.
RispondiEliminaCiao Anne ti ringrazio tanto per i complimenti e per la traduzione che è perfetta. Il cotone che utilizzo ormai da anni è quello della Babylo che trovo nella merceria del mio paese n una varietà infinita di colori e quadi sempre è il n.20 rare volte il n.10 se devo dare più spessore al lavoro e l'uncinetto è sempre il n.12 1.0 mm.
EliminaSono sicura che i tuoi fiori sono bellissimi perché raccontano la tua personalità e a me fa piacere sapere che in un amgolino del mondo ho portato un omaggio di Madre Natura.
Spero di averti aiutato e ti auguro Buone Feste...ciao Anne.
Ciao Sam, complimenti per i tuoi lavori sono a dir poco favolosi. Li ho trovati cercando fiori e piante da fare all'uncinetto che non fossero piante grasse (quelle già le avevo) dato che a casa mia d'inverno non sopravvive nulla (partendo al mattino e tornando la sera la casa rimane troppo fredda e buia). Sto realizzando la stella di Natale, speravo che fosse pronta per natale, ma va bene lo stesso. Ho una domanda da farti: dentro al vaso per tenerle ferme tu che ci metti? Io ho provato la spugna da fioristi, ma è troppo leggera e il fiore si "muove"..... Grazie mille per i tuoi fiori e i tuoi suggerimenti!
RispondiEliminaCiao Sonia ti ringrazio tanto per le belle parole.Per riempire i vasi dove metto le composizioni all'uncinetto ho sempre utilizzato la spugna per fiori secchi che si trova dai fioristi e una vola inseriti dentro stanno belli fermi.Forse è una spugna diversa...deve essere bella compatta porosa ma non friabile...va poi modellata con un coltellino dandole la forma del vaso in maniera da riempire ogni suo angolino.
EliminaNon saprei che altro suggerimento darti anche perché non so che vaso utilizzi...secondo il tipo potresti metterci delle palline di argilla espansa e inserire poi i rametti del fiore..!
Spero di averti aiutato..!
Grazie mille per la tua risposta Sam, la spugna che ho preso io si chiama Oasis e, a dire il vero, quando la taglio lascia tutta una polverina come se si sbriciolasse. Devo vedere da un fiorista se ne trovo una diversa.... Ti farò sapere come va a finire! Buona giornata e buon lavoro!
EliminaCiao Sonia non conosco il nome della spugna che utilizzo io perché è da un po che non ne compro in quanto mi ero preparata un bel po di vasetti...volevo dirti però di fare attenzione a non respirare le polveri sottili di quel tipo di spugna...proteggiti con una mascherina...meglio ancora se trovi un altro tipo di spugna.
EliminaWowwww... Complimentissimi!
RispondiEliminaMi hai fatto scoprire un mondo che non conoscevo... Ho una gran voglia di cimentarmi a farli!
I video sono chiari...
GRAZIE di aver condiviso i tuoi preziosi consigli e segreti, non è da tutti... Ancora complimenti
Dimenticato di chiederti...
EliminaLe attrezzature che hai usato:
Cotone 20 Babylon (colori specifici?)
Uncinetto 1,0mm
Fil di ferro zincato 0,45
Ferro plasticatore (che spessore?)
Vasetto
Spugna da giardiniere (blocca bene il lavoro o è troppo leggero?)
È esatto?
Ciao Frency grazie infinite per tutti i bellissimi complimenti.
EliminaI colori del cotone sono normali, utilizzo ormai da anni la marca Babylo perché lo trovo in una varietà infinita di colori.Per il filo di ferro plastificato non so darti uno spessore preciso perché li ho a casa da tempo di varie misure (li utilizzo anche in giardino e nell'orto) ,vado ad occhio in base al fiore che devo creare (esempio lo stelo della rosa è più spesso di quello del ciclamino).La spugna che inserisco nei vasetti è quella per fiori secchi e l'avevo presa dai fiorai (anche di quella avevo fatto provvista),la taglio con un coltellino modellandola per dargli la forma del vaso e regge bene gli steli dei fiori...ovvio non renderla un colabrodo facendo tanti buchi...decidi prima dove posizionare gli steli o le foglie.
Spero di averti aiutato e ti auguro buona creazione.
Gentilissima!!! Grazie mille davvero :)
RispondiEliminaGentilissima!!! Grazie mille davvero :)
RispondiEliminaGrazie Sam . Sto facendo la stella ed è molto semlice. Il filmato molto chiaro. Copiero' sicuramente altre piante . Continua a grazie di condividere con noi 😘
RispondiEliminaCiao Serena sei molto gentile grazie di cuore per tutti i complimenti...buona creazione e buon proseguimento.
Eliminaè bellissima. fatta per il Natale scorso e regalata. Adesso sto faccendo un'altra...mi sono scritta le spiegazioni guardando il tuo tutorial su Youtube, ora ho scoperto che gentilmente hai pubblicato anche le spiegazioni scritte. Sei fantastica e complimenti di cuore per i tuoi lavori. Grazieee!!!
RispondiEliminaCiao Elena grazie infinite per la tua gentilezza e per tutte le belle parole che mi hai dedicato.
RispondiEliminaПривет! Нарисуй схему большого листика цветка ,где 30 воздушных петель,не могу понять язык,очень прошу Спасибо
RispondiEliminaCiao, purtroppo non realizzo schemi faccio solitamente una spiegazione scritta più, solitamente, un video. Comunque penso di aver capito cosa intendi e nel video si dovrebbe vedere chiaramente il passaggio che chiedi.
EliminaIo lo fatta spettacolare e facilissima complimenti per tutte le tue spiegazioni
RispondiEliminaMi chiamo Rosy non lo scritto
RispondiEliminaCiao Rosy mi ha fatto molto piacere leggere il tuo commento, sei stata gentilissima un grande grazie a te.
EliminaCiao,complimenti davvero per le tue creazioni e grazie per averle condivise, sono straordinarie e voglio assolutamente provare a farle tutte. Sto cominciando con la stella di natale ma non avendo trovato il cotone rosso della misura giusta ho optato per il giallo, adesso però sono in crisi perché non so di che colore fare i pistilli...potresti darmi un suggerimento?
RispondiEliminaCiao Monica ti ringrazio tanto per i bellissimi complimenti.
EliminaDipende dalla tonalità del colore giallo. Se il giallo è un po' chiaro i pistilli vanno benissimo con un giallo più scuro in maniera che risaltino. Oppure puoi optare per un verde molto chiaro. Fai delle prove e vedi un po' se ti soddisfa l'accostamento di colori.
Spero di averti aiutato e ti auguro buona creazione.