Spiegazione dell'Impatiens all'uncinetto




L'impatiens è un fiore noto in floriterapia, dedicato a tutte le persone che necessitano di rallentare il proprio ritmo. Conosciuto anche come fiore di vetro in quanto ha i fusti delicati che si spezzano facilmente. I suoi fiori colorati dipingono le aiuole dei giardini dalla primavera a tutto l'autunno. 


Per realizzare l'impatiens all'uncinetto occorre preparare il fiore, il bocciolo e la foglia.

Occorrente: cotone numero 20 - uncinetto 1.0 mm - forbici - ago - filo di ferro plastificato - pinze.
 -English-        -Espanol- 
Spiegazione del fiore


Avviare 5 catenelle e chiuderle in cerchio. 

1° giro: 3 punti alti. Girare il lavoro. 

2° giro: 1 mezza maglia alta e 1 punto alto in un punto, 2 punti alti doppi in un punto, 1 punto alto e 1 mezza maglia alta in un punto. Girare il lavoro.

3° giro: 1 mezza maglia alta e 1 punto alto in un punto, 2 punti alti doppi in un punto, 2 punti alti tripli in un punto per 2 volte, 2 punti alti doppi in un punto, 1 punto alto e 1 mezza maglia alta in un punto.

Scendere con dei punti bassissimi fino al cerchio delle catenelle. Ripetere per un totale di 5 volte. 

Realizzare tutti i fiori che occorrono per la vostra composizione.

Spiegazione del bocciolo


Avviare 5 catenelle e chiuderle in cerchio. 

Seguire la spiegazione del fiore per realizzare 2 petali. 

Unire i 2 petali alla base con qualche punto di cucitura.


Tagliare un pezzo di filo di ferro plastificato della lunghezza e spessore adeguati al lavoro che si sta realizzando. Su una punta avvolgere più volte del cotone per creare una pallina. Aiutandosi con una pinza curvare la punta per 2 volte per fermare il cotone. Inserire il fiore nello stelo e ricoprirlo con il cotone lavorando attorno le catenelle, tranne 3 cm circa che andranno inseriti nel vaso. 

Stesso procedimento per realizzare lo stelo del bocciolo. 


Spiegazione della foglia


Avviare 20 catenelle.

1° giro: 3 punti bassi, 2 mezze maglie alte, 2 punti alti, 5 punti alti doppi, 2 punti alti, 2 mezze maglie alte, 3 punti bassi. Rifare uguale all’altro lato.

2° giro: 19 punti bassi.

Realizzare tutte le foglie che occorrono per la vostra composizione.


Cucire le foglie allo stelo posizionandole una davanti all'altra.

Sistemare i vari steli all'interno del vaso.

Modellare il tutto con le mani.


Come sempre spero di aver spiegato tutto al meglio.
Naturalmente il mio è solo un esempio che potete modificare e personalizzare.
Alla prossima creazione ciao a tutti.


Commenti

  1. Están muy lindas,tienes unas manos maravillosas, gracias por compartir tus ideas....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Ana Cecilia ti tingrazio tanto sei molto gentile!

      Elimina

Posta un commento