Spiegazione del Fiore di Loto all'uncinetto
Un fiore che è associato alla capacità di superare le difficoltà e le avversità della vita. Il fiore di loto viene spesso confuso con la ninfea per via della forma dei fiori e per l'habitat acquatico.
Un bellissimo fiore che ci regala la sua spettacolare fioritura per tutta l'estate.
Per realizzare il fiore di loto all'uncinetto occorre preparare i petali, la sezione centrale, il pistillo, il calice e le foglie.
Occorrente: cotone numero 10 e numero 20 - uncinetto 1.0 mm - forbici - ago - filo di ferro zincato 0,45 mm - filo di ferro plastificato - ovatta - pinze.
Spiegazione del petalo grande
Avviare 20 catenelle.
1° giro: 1 punto basso, 1 mezza maglia alta, 7 punti alti, 5 mezze maglie alte, 5 punti bassi. Rifare uguale all'altro lato.
2° giro: 1 punto basso, 1 mezza maglia alta, 2 punti alti in un punto per 7 volte, 3 mezze maglie alte, 3 punti bassi, 4 punti bassissimi. Rifare uguale all'altro lato.
Tagliare un pezzo di filo di ferro zincato che faccia il giro completo del petalo più 2 cm circa in più per lato e inserirlo ad esso lavorando attorno i punti bassi. Tendere bene il petalo modellando con le mani. Attorcigliare il filo di ferro su se stesso per 2-3 volte.
Tagliare l'eccesso e ripiegare il pezzetto che avanza nel lato interno del petalo.
Per ogni fiore realizzare 5 petali.
Cucire i petali alla base creando un cerchio con un piccolo foro al centro.
Spiegazione del petalo medio
Avviare 18 catenelle.
1° giro: 1 punto basso, 1 mezza maglia alta, 5 punti alti, 5 mezze maglie alte, 5 punti bassi. Rifare uguale all'altro lato.
2° giro: 1 punto basso, 1 mezza maglia alta, 2 punti alti in un punto per 5 volte, 3 mezze maglie alte, 3 punti bassi, 4 punti bassissimi. Rifare uguale all'altro lato.
Per ogni fiore realizzare 5 petali.
Proseguire con lo stesso procedimento del petalo grande.
Spiegazione del petalo piccolo
Avviare 15 catenelle.
1° giro: 1 punto basso, 1 mezza maglia alta, 3 punti alti, 4 mezze maglie alte, 5 punti bassi. Rifare uguale all'altro lato.
2° giro: 1 punto basso, 1 mezza maglia alta, 2 punti alti in un punto per 3 volte, 3 mezze maglie alte, 3 punti bassi, 3 punti bassissimi. Rifare uguale all'altro lato.
Per ogni fiore realizzare 5 petali.
Proseguire con lo stesso procedimento del petalo grande.
Per creare il fiore realizzare una sezione di petali grandi, una sezione di petali medi e una sezione di petali piccoli.
Spiegazione del pistillo
Avviare 4 catenelle e nella prima fare 14 punti alti (totale 15).
1° giro: 15 punti alti.
2° giro: 2 punti alti chiusi insieme, ripetere per tutto il giro. Tagliare un pezzo di filo di ferro plastificato della lunghezza e spessore adeguati al lavoro che si sta realizzando. Su una punta avvolgere un po' di ovatta. Aiutandosi con una pinza curvare la punta per 2 volte per fermare l'ovatta. Inserire lo stelo nel pistillo e chiudere il 2° giro.
3° giro: 7 punti bassissimi.
Su 3 dita avvolgere del cotone per 30 volte per creare una matassina. Tagliare 15 cm circa di filo di ferro zincato e al centro posizionare la matassina. Attorcigliare il filo di ferro su se stesso per 2-3 volte. Sistemare la matassina subito sotto il pistillo e allacciarla allo stelo. Modellare la matassina con le forbici tagliando il cotone in eccesso.
Inserire nello stelo le varie sezioni di petali in ordine crescente.
Per creare il bocciolo realizzare 3 petali medi con il cotone bianco e 2 petali medi con il cotone verde.
Unire i petali alla base con qualche punto di cucitura.
Tagliare un pezzo di filo di ferro plastificato della lunghezza e spessore adeguati al lavoro che si sta realizzando. Aiutandosi con una pinza curvare una punta per 2 volte per creare un nodino. Subito sotto il nodino allacciare una matassina e modellarla con le forbici tagliando il cotone in eccesso.
Inserire nello stelo la sezione dei 3 petali bianchi e la sezione dei 2 petali verdi.
Spiegazione del calice del fiore
Il calice è lo stesso sia per il fiore che per il bocciolo.
Avviare 4 catenelle e nella prima fare 11 punti alti (totale 12).
Inserire il calice nello stelo del fiore e nello stelo del bocciolo. Ricoprire i rispettivi steli con il cotone lavorando attorno le catenelle. Aiutandosi con una pinza curvare l'estremità dello stelo.
Modellare il tutto con le mani.
Realizzare tutti i fiori e i boccioli che occorrono per la vostra composizione.
Spiegazione della foglia
Avviare 4 catenelle e nella prima fare 9 punti alti (totale 10).
1° giro: 20 punti alti.
2° giro: 40 punti alti.
3° giro: 2 punti alti in un punto, 1 punto alto. Ripetere per tutto il giro. In totale si avranno 60 punti alti.
4° giro: 2 punti alti in un punto, 1 punto alto. Ripetere per tutto il giro. In totale si avranno 90 punti alti.
5° 6° e 7° giro: 90 punti alti.
8° giro: 1 punto basso, 1 mezza maglia alta, 2 punti alti in un punto, 1 punto alto, 2 punti alti in un punto, 1 punto alto, 2 punti alti in un punto, 1 punto alto, 1 mezza maglia alta, 1 punto basso.
Ripetere il passaggio per un totale di 10 volte.
Spiegazione del calice della foglia
Avviare 5 catenelle e chiuderle in cerchio.
1° giro: 15 punti alti.
Tagliare un pezzo di filo di ferro plastificato dello spessore adeguato e 2 volte la lunghezza che occorre per realizzare lo stelo della foglia. Curvare lo stelo a metà. Inserire le 2 estremità al centro della foglia, nel giro iniziale dei 10 punti alti. Aiutandosi con una pinza pressare il filo di ferro per fermarlo al centro della foglia.
Inserire nello stelo il calice e cucirlo alla foglia. Ricoprire lo stelo con il cotone lavorando attorno le catenelle. Aiutandosi con una pinza curvare l'estremità dello stelo.
Realizzare tutte le foglie che occorrono per la vostra composizione.
Inserire la composizione all'interno del vaso.
Modellare il tutto con le mani.
Come sempre spero di aver spiegato tutto al meglio.
Naturalmente il mio è solo un esempio che potete modificare e personalizzare.
Alla prossima creazione ciao a tutti.
Commenti
Posta un commento