Spiegazione della Sassifraga all'uncinetto
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi0EpCRYXEKmt5k3UoDuFNzumT69C0_CFsNLLgsIU61oLexC4LzKQFk0nVTcFYae-cTUWroWIkWRKYD6ztUazaTYBHTU_id3csc4ELhMh5eTVxbHq-TslyVfoJzBR8DKaOoKXt3VyK3qEs/w640-h480/IMG_3410.jpeg)
Letteralmente significa pianta che spezza le pietre. La sassifraga è infatti una piccola pianta che cresce nei versanti sassosi dei monti. E' molto apprezzata nelle decorazioni dei giardini per la sua abbondante e variegata fioritura. La sassifraga è il quinto fiore che fa parte della composizione di fiori alpini all'uncinetto Per realizzare la sassifraga all'uncinetto occorre preparare il fiore, il pistillo, il bocciolo, il calice e le foglie di 2 grandezze diverse. Occorrente : cotone numero 10 e numero 20 - uncinetto 1.0 mm - forbici - filo di ferro plastificato - pinze - ovatta. Per le foglie utilizzare il cotone numero 10, per tutto il resto il numero 20.